Non avere fretta! Il tempo che “perdi” per cercare un libro lo recupererai leggendolo!

La Sicilia sul fondo della classifica dei lettori: i dati non mentono

Qual è l’indice di lettura in Sicilia nel 2025? Solo il 27 % dei siciliani ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, il dato più basso d’Italia (fonte ISTAT).

Giu 9, 2025

Negli ultimi giorni è emersa con forza una realtà preoccupante: la Sicilia risulta sul fondo della classifica in Italia per quanto riguarda l’indice di lettura, un sintomo di una crisi culturale che merita attenzione e risposte concrete.

Ma vediamo alcuni dati al riguardo:

  • Solo il 25 – 27 % dei siciliani sopra i 6 anni ha letto almeno un libro (non scolastico/professionale) nell’ultimo anno, il dato più basso fra tutte le regioni italiane (fonte Reddit);

  • Tra i giovani tra 16 e 17 anni, solo il 29 % legge abitualmente, contro una media nazionale del 52,4 % (fonte Palermo Taday);

  • Il panorama si fa ancora più buio fra i bambini: solo il 33,8 % dei 6 – 17 anni legge regolarmente, rispetto a più del 57 % rappresentato a livello nazionale (fonte laSicilia), mentre è stato constatato che il 69,5 % dei minori non ha letto neanche un libro (fonte Agenparl.eu).

Oltre all’abitudine individuale, pesano in modo significativo le tante lacune strutturali:

  • Su 391 comuni siciliani, solo 273 dispongono di una biblioteca, spesso mal attrezzata: circa l’11,7 % delle biblioteche promuove progetti per persone in povertà, un dato inferiore alla media nazionale (fonte Reddit).

  • Mentre l’indice di patrimonio bibliotecario è tra i più bassi d’Italia, con soltanto 2 libri per abitante, contro i 7 della Provincia Autonoma di Trento (fonte Tp24).


Le cause di un divario radicato

A causare un tale divario fra la Sicilia e le altre regioni italiane non è solo la mancanza di volontà (così come ha voluto sottolineare qualcuno ndr), ma diversi fattori che ormai caratterizzano il Sud. Vediamone alcuni:

  1. Livello socio-economico e formativo: il titolo di studio influisce fortemente: più sono elevati gli studi, più alta la propensione alla lettura .

  2. Digital divide: il Sud e le Isole fanno registrare tassi molto più bassi di lettura digitale, tra e-book e audiolibri .

  3. Superficialità del tempo libero: ritmi frenetici, social media e intrattenimento rapido hanno ridotto il tempo dedicato alla lettura qualitativa.

  4. Carenza infrastrutturale: biblioteche poche e poco curate, mancanza di spazi di approfondimento, organizzazione culturale poco coordinata .


Non tutto è perduto: il potenziale esiste!

Un segnale positivo arriva, per fortuna, proprio dal mondo dell’editoria siciliana. Negli ultimi anni, infatti, le case editrici dell’Isola non solo sono aumentate di numero, passando da 60 a 87 tra 2015 e 2019, con una produzione che si è quasi raddoppiata. Ma c’è, senza dubbio, un tessuto culturale in fermento, pronto a essere valorizzato.

Analogamente, a livello nazionale si registra una crescita del mercato per ragazzi, con fumetti, graphic novel e romance in cima, senza contare i formati innovativi che incontrano nuovi lettori .


Ma come affrontare il “blocco del lettore” e ritrovare il piacere di leggere?

Visto che possiamo fare sempre di più, non disperiamo e cerchiamo di guardare il bicchiere mezzo pieno. Perciò vogliamo condividere con voi alcune strategie, semplici e alla portata di tutti, per far partire (o RIpartire) un’abitudine sana, come quella di leggere qualche pagina nel corso delle nostre giornate. Procediamo:

  1. Fissa un piccolo obiettivo, ad esempio 10 pagine al giorno: bastano 3.650 pagine in un anno, spesso sufficienti per completare 5 – 6 libri .

  2. Scegli quello che ti piace davvero: non bisogna sentirsi costretti a leggere capolavori universali, né seguire necessariamente le mode del momento. Leggi ciò che ti interessa e coinvolge maggiormente.

  3. Alterna i formati dei libri da leggere: prova audiolibri durante i viaggi, e-book sul telefono o graphic novel con temi in sintonia con te. Vedrai che la voglia di leggere, ascoltare e scoprire nuove storie verrà da sé!

  4. Leggi in gruppo: i book club e i circoli di lettura sono ideali per condividere entusiasmo e costanza. Leggere insieme agli altri non soltanto può darci uno stimolo a continuare, ma può anche fornire nuove ispirazioni.

  5. Fai della lettura un momento “protetto”: metti via il telefono, spegnilo durante la lettura, concediti un’ora serena senza interruzioni. Essere presenti, nel momento presente, è importante per se stessi e dà maggior valore alle azioni che compiamo.

  6. Approfitta delle biblioteche e del prestito digitale: scegli la tua biblioteca di quartiere – si può iniziare da strutture come la Mediateca “Vincenzo Bellini” di Catania – e iscriviti a sistemi come MLOL per prendere in prestito e-book gratuitamente.

  7. Coinvolgi i bambini nella lettura sin dai loro primi mesi di vita: leggi con loro, scegli libri illustrati, rendi la lettura un momento condiviso, piacevole e rilassato. È dimostrato che la lettura incrementa lo sviluppo del linguaggio, la stimolazione cognitiva e lo sviluppo emotivo e relazionale.


La lettura è un’abilità che si costruisce nel tempo. Non serve talento innato, ma regolarità, curiosità e un pizzico di volontà. La situazione siciliana è difficile, lo sappiamo, ma non senza rimedio. Il fermento editoriale, i format innovativi e i percorsi condivisi possono invertire la rotta. Leggere significa anche prendersi un momento per sé, rallentare, conoscere, sognare, crescere. Con pochi strumenti e qualche buona abitudine, chiunque può ritrovare quel piacere profondo che un libro può dare.

Francesca Brancato

Articoli Correlati

A Napoli nasce Luce, la libreria emotiva che illumina il Vomero
A Napoli nasce Luce, la libreria emotiva che illumina il Vomero

Secondo la visione di Marone, Luce rappresenta un faro nel vuoto emotivo ed empatico contemporaneo, con un occhio attento al protagonismo femminile e alla riscoperta di qualità considerate “deboli”, come vulnerabilità e sensibilità, divenute invece punti di forza e di connessione sociale.

Iscriviti alla newsletter

Accessibility Toolbar

0
Il tuo Carrello