Da 18 luglio al 6 agosto 2025, l’Italia è stata protagonista della Feria Internacional del Libro di Lima 2025 (FIL Lima) in Perù, in veste di Paese Ospite d’Onore, con un programma culturale ricco e coinvolgente intitolato “Connessioni Latine – 150 anni di amicizia”.
Un’onorificenza storica
È la prima volta che l’Italia gode di questo titolo a Lima, un riconoscimento che celebra il legame tra Italia e Perù nato dal Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione del 1874. Quest’anno, dopo le recenti partecipazioni in Asia (Taipei) ed Europa (Salonicco), l’Italia si afferma su tre continenti come ambasciatrice della cultura europea.
Il cuore del programma: cultura, eventi e dialoghi
Il padiglione italiano, allestito su uno spazio di circa 200 m² nel Parque Próceres de la Independencia, ha ospitato:
-
13 autori italiani del calibro di Bruno Arpaia, Marino Bartoletti, Mario Calabresi, Lorena Canottiere, Ilaria Gaspari e altri.
-
Oltre 50 eventi tra incontri, tavole rotonde e dialoghi.
-
5 mostre tematiche (tra cui “Between Two Worlds” su Antonio Raimondi, e “Young Pencils” dedicata a nuovi illustratori italiani).
-
3 concerti con esibizioni di musica italiana e colonne sonore iconiche.
-
Una rassegna cinematografica composta da circa 13 proiezioni tratte da opere letterarie italiane, di cui sette anteprime in Perù.
Un ponte culturale tra Italia e Perù
Il concept “Connessioni Latine” intende sottolineare come la cultura italiana e quella peruviana siano unite da secoli di scambi: nell’editoria, nella scienza, nelle arti e nella comunità italo-peruviana, composta da quasi due milioni di discendenti di migranti italiani.
Statistiche editoriali parlano chiaro: nel 2023 sono stati venduti 993 titoli italiani tradotti in spagnolo e il numero di libri italiani venduti in Sud America è passato da 125 nel 2001 a 456 nel 2023, quasi quadruplicati.
Organizzazione e supporto istituzionale
Un’iniziativa di tale portata è stata resa possibile grazie al sostegno coordinato di:
-
Ministero degli Esteri e Cooperazione Internazionale,
-
Ambasciata d’Italia a Lima,
-
Istituto Italiano di Cultura di Lima,
-
Camera di Commercio Italiana in Perù,
-
Ministero della Cultura italiano con il Centro per il Libro e la Lettura,
-
ICE – Agenzia per la promozione all’estero,
-
Associazione Italiana Editori (AIE), con il supporto di Ex Libris.
Conclusione
L’edizione 2025 della FIL Lima ha segnato un appuntamento importante per il Sistema Italia: un’occasione per promuovere la nostra cultura, la lingua, l’editoria e rafforzare dialoghi con l’America Latina. Il padiglione italiano diventa quindi una vetrina vibrante e interattiva, capace di unire storia, creatività e contemporaneità in una cornice internazionale. Un’occasione perfetta per chi ama il libro, la cultura e il dialogo tra mondi.
Francesca Brancato