
Spedizioni veloci e resi facili
Le nostre spedizioni sono assicurate con corriere espresso come lo sono anche i resi
Pagamenti sicuri SSL

Ti occorre assistenza?
Email: segreteria@knowhowitalia.net
Phone: +39 0931-1960524
Paolo Fai (Solarino , 1949) è stato professore di latino e greco nei Licei classici. Collabora con le pagine culturali del quotidiano «La Sicilia» e con la rivista nazionale «Critica liberale». È stato redattore della rivista «Notabilis». Ha pubblicato diversi libri per diverse case editrici. Per Sampognaro&Pupi Il vizio della rosa (2008) e La bella politica e altre anomalie (2016); per Morrone, Atene – democrazia e teatro (2015) Per Lettere da QALAT, L’isola plurale – scrittori e cose di Sicilia (2018); per Lombardi Editore, Canforismi (2019); per Sellerio, nel 2016, ha tradotto dal francese il saggio dello storico ebreo-francese Jules Isaac (1877-1963) Les oligarques. Essai d’histoire partiale, 1946, col titolo Gli oligarchi. Saggio di storia parziale; nel 2017, sempre per Sellerio, ha curato la traduzione dal greco e l’introduzione della Lettera agli Ateniesi di Giuliano imperatore, detto l’Apostata; il 27 gennaio 2022, Giorno della Memoria, sempre per Sellerio, è uscita la traduzione dal francese del libro di Jules Isaac, Genesi dell’antisemitismo (Genèse de l’antisemitisme, 1956). Nel 2022, per Algra Editore è uscita la raccolta di saggi, Il grande Pan non è morto – Saggi sull’antico. Nel 2023, per le edizioni Apalòs, Flumen. Dalla storia alla memoria (e ritorno).
CONTEMPORANEA – Battibecchi. Cosa scricchiola nella politica e società siciliana degli ultimi 10 anni
18,00 €
«Notabilis» è stata una rivista che per più di 10 anni ha raccontato la società e la cultura siciliane, volendo affermarsi come testata di approfondimento culturale. Negli anni il suo impegno si è evoluto divenendo anche quotidiano culturale digitale. In questa nuova formula editoriale trova spazio la volontà di dar seguito alla sua evoluzione, con la raccolta di articoli già pubblicati o inediti in merito a fatti, eventi, persone degne di note in Sicilia, contraddistinte dallo spirito critico della testata e riunite in mono-grafie uniche grazie alla collaborazione con la casa editrice siciliana Sampognaro & Pupi. Questo il primo numero dedicato alla politica e alla società siciliane degli ultimi 15 nanni.
Recensioni