
Spedizioni veloci e resi facili
Le nostre spedizioni sono assicurate con corriere espresso come lo sono anche i resi
Pagamenti sicuri SSL

Ti occorre assistenza?
Email: segreteria@knowhowitalia.net
Phone: +39 0931-1960524
Esther Diana, architetto, si occupa di storia dell’architettura sanitaria e di valorizzazione dei patrimoni storico artistici della sanità. Ha esordito nella narrativa nel 2020 con il romanzo Vite che tornano per i tipi della Casa Editrice Sampognaro&Pupi a cui sono seguiti, nel 2023, D’Anima e Terra, per ETS edizioni e L’Immonda, per Badiglione Editore. Questo è il suo quarto romanzo: per molti versi, è la spiegazione ‘fantastica’ - ma forse non troppo - dell’amore viscerale che prova - nonostante le sue conclamate origini del tutto veneziane - per la Sicilia e per l’isola di Salina in particolare.
La melodia del Fico d’India
15,00 €
Ogni volta che Virginia tornava alle Eolie aveva la sensazione di tornare “a casa”. Lei una veneziana trapiantata in Toscana non ne capiva la ragione e forse neanche la cercava. Ma quei panorami, quei profumi avevano ogni anno il sapore di un déjà vu. Nelle atmosfere del mediterraneo, nel dondolio delle onde che ne cullavano le vacanze, l’autrice riavvolge il nastro della storia e ci conduce alla scoperta delle avventure di donne e uomini che seppero fare della reinvenzione e della resilienza i tratti preponderanti di un intero popolo. Un po’ come insegna il fico d’india che ne domina i paesaggi. Perché il fico d’India è una pianta che muore raramente e, quando non può farne a meno, soccombe sempre con onore. Sullo sfondo le guerre commerciali della Serenissima, dei Turchi, dell’eccitazione di chi nel Nuovo Mondo provava a costruire un futuro.
Così come Virginia provava a immaginare il proprio, lì cullata da quelle stesse onde.
Recensioni